Formulario #
\(\)Generale #
Derivata di un vettore di modulo costante #
📖 Un vettore di modulo costante è sempre perpendicolare alla sua derivata (rispetto al tempo)
$$ \vec{a} \perp \frac{d\vec{a}}{dt} $$
Cinematica #
Problema diretto della dinamica #
Sia noto il vettore posizione \(\vec{r}\), troviamo il vettore velocitĂ e il vettore accelerazione:
\[\vec{v} = \frac{d\vec{r}{dt}\] }
\[\vec{a} = \frac{d\vec{v}}{dt} = \frac{d^2\vec{r}}{dt^2}\]Problema inverso della dinamica #
Sia noto il vettore accelerazione, troviamo velocitĂ e posizione rispetto al tempo:
\[\vec{v}(t) = \vec{v}_0 + \int_{t_0}^{t} {\vec{a}(s)ds} \\ \vec{r}(t) = \vec{r}_0 + \int_{t_0}^{t} {\vec{v}(s)ds}\]Rappr cartesiana → Rappr. intrinseca #
Siano note le variabili cinematiche in rappr. cartesiana:
\[\vec{r} = x\hat{i} + y\hat{j} + z\hat{k} \\ \vec{v} = v_x\hat{i} + v_y\hat{j} + v_z\hat{k} \\ \vec{a} = a_x\hat{i} + a_y\hat{j} + a_z\hat{k}\]Troviamo il modulo della velocitĂ lungo lo spostamento
\[ \dot{s} = |\vec{v}| = \sqrt{v^2} = \sqrt{v_x^2 + v_y^2 + v_z^2} \]Troviamo il versore tangente
$$ \hat{u}_t = \frac{\vec{v}}{|\vec{v}|} $$
- Troviamo la componente (il modulo) dell’accelerazione tangente allo spostamento
$$ a_t =\ddot{s} = \vec{a} \cdot \hat{u}_t \\ \vec{a}_t = a_t \hat{u}_t $$
Troviamo la componente normale dell’accelerazione normale allo spostamento
$$ \vec{a}_n = \vec{a}-\vec{a}_t \ a_n = |\vec{a}_n| = \sqrt{a^2 - a_t^2} $$
Troviamo il vettore normale
$$ \hat{u}_n = \frac{\vec{a}_n}{|\vec{a}_n|} $$
Troviamo il raggio di curvatura
$$ \rho = \frac{\dot{s}^2}{a_n} $$
L’accelerazione totale è
$$ \vec{a}=\ddot{s}\hat{u}_t + \frac{\dot{s}^2}{\rho}\hat{u}_n $$
Coordinate polari piane #
\[\begin{cases} x = r \cos{\phi} \\ y = r \sin{\phi} \end{cases} \quad \longrightarrow \quad \begin{cases} r = \sqrt{x^2 + y^2} \\ \phi = \arctan{\frac{y}{x}} \end{cases}\]Moto circolare #
$$ S(t) = R\cdot\phi(t) $$
Con S arco di circonferenza \([0\le S \le 2\pi R]\) e \(R=\vec{|r|}\) il raggio della circonferenza.
$$ \vec{r}(s)=R\cos\left(\frac{S}{R}\right) \hat{i} \ + \ R\sin\left(\frac{S}{R}\right)\hat{j} $$
La posizione dipende solo dall’angolo \(\phi\) .
Angolo: | \(\phi = \frac{S}{R}\) |
---|---|
VelocitĂ angolare: | \(\omega = \dot{\phi}=\frac{\dot{S}}{R}=\frac{v}{R}\) |
Accelerazione angolare: | \(\alpha=\dot{\omega} = \frac{\ddot{S}}{R}\) |
Moto periodico #
Soluzione generale
$$ f(x)= A \cos{(\omega t+\phi_0)} $$
Con
- \(T\) periodo
- \(\omega\) pulsazione, ovvero n. di giri compiuti nell’unità di tempo,
- \(\nu = \frac{1}{T}\) frequenza, ovvero n. di T contenuti nell’unità di tempo
Moto oscillatorio armonico #
$$ x(t) = l \cos{(\omega t + \phi_0)} $$
con
\(l\) | ampiezza |
---|---|
\(\omega t + \phi_0\) | fase |
\(\phi_0\) | fase iniziale |
Statica #
Momento di un vettore #
↪️ Momento di un vettore applicato \(F\) rispetto al polo \(\Omega\) :
\[\begin{cases} \vec{M}_\Omega = \vec{r} \wedge \vec{F} \\ M_\Omega = |\vec{r}| |\vec{F}| \sin{\theta} \end{cases}\]Statica del corpo esteso #
Un corpo esteso risulta in condizione di equilibrio quando:
$\left{\begin{aligned} & \vec{R} \ = \sum{\vec{F}i}=0 \ & \vec{M}\Omega = \sum {\vec{M}_i} = 0 \end{aligned}\right.$
Dinamica #
Secondo principio della dinamica #
Piano inclinato liscio #
$$ t = \sqrt{\frac{2L}{g \sin \alpha}} = \sqrt{\frac{2h}{g \sin^2 \alpha}} $$
- \(h\) → altezza del corpo rispetto alla \(h=0\)
- \(g\) → accelerazione di gravitĂ
Forza elastica / legge di Hooke #
$$ \vec{F} = -kx \hat{i} $$
Pendolo semplice #
$$ \theta(t) = \alpha \sin(\omega t), \quad \alpha = \frac{v_0}{\sqrt{gl}}, \quad \omega = \sqrt{\frac{g}{l}} $$
$$ \frac{d\theta}{dt} = \alpha \omega \cos{\theta} $$
Reazione vincolare:
$$ R_v = ml \dot\theta + mg \cos{\theta} $$
Forza di attrito statico #
$$ F_{AS} = \mu_S F_{\perp} $$
con \(\mu_S\) coefficiente di attrito statico.
Forza di attrito dinamico #
\[\vec{F}_{AD} = \mu_D F_{\perp} (-\hat{u}_t)\]Lavoro ed energia #
Lavoro infinitesimo e lavoro #
Lavoro infinitesimo compito da \(\vec{F}\) durante uno spostamento infinitesimo \(d\vec{l}\)
$$ \delta\mathscr{L} = \vec{F} \cdot d\vec{l}, \quad \mathscr{L} = \int \delta\mathscr{L} $$
In coordinate cartesiane:
\[\begin{align} \mathscr{L} &= \underset{\ell}{\int_{A}^{B}} \vec{F}(x,y,z)\cdot d\vec{l} \\ &= \underset{\ell}{\int_{A}^{B}} \left[F_{x}(x,y,z)dx + F_{y}(x,y,z)dy + F_{z}(x,y,z)dz \right] \end{align}\]Lavoro di una forza elastica #
\[\mathscr{L}_{1,2} =\int_\ell -k \Delta x = -\frac{k}{2} \left(x^2_2-x^2_1 \right)\]Potenza di una forza #
$$ P=\frac{\delta\mathscr{L}}{dt} = \vec{F}\cdot\vec{v} $$
Teorema delle forze vive #
Per un punto materiale…
$$ T = \frac{1}{2}mv^2 \ \text{La variazione di energia cinetica corrisponde al lavoro svolto}\ \delta\mathscr{L} = dT $$
Forze conservative #
Forze posizionali in cui il lavoro non dipende mai dal percorso, ma solo dal punto di partenza e dal punto di arrivo.
Prima proprietĂ - Circuitazione nulla #
$$ \mathscr{L} = \oint{\vec{F}} \cdot dl = 0 $$
La circuitazione di un campo conservativo è nulla.
Seconda proprietĂ - Energia potenziale #
$$ \mathscr{L}_{A,B}=U(A)-U(B) = \phi(B)-\phi(A) $$
Esiste una funzione scalare, detta energia potenziale (o semplicemente potenziale), tale che il lavoro per spostarsi dalla configurazione A alla configurazione B è dato dalla differenza tra l’energia potenziale in A e in B.
Terza proprietĂ - Gradiente del campo #
Esiste una funzione scalare \(U(P) = -\phi(P)\) , detta energia potenziale, tale che..
$$ \vec{F} = -\vec\nabla U $$
Il campo può essere scritto come gradiente di una funzione.
Quarta proprietĂ - Campo irrotazionale #
$$ \vec\nabla \wedge \vec F = 0 \iff \text{campo conservativo} $$
Il campo è conservativo se e solo se è irrotazionale.
Conservazione dell’energia meccanica #
In presenza di forze tutte conservative
Potenziali notevoli #
Potenziale forza peso | \(U(P)= mgz\) | ||
---|---|---|---|
Potenziale elastico | \(U(P) = k\frac{ | \vec r^2 | }{2}\) | ||
Potenziale forza costante | \(U(P)=-f_xx-f_yy-f_zz\) |
Terzo principio della dinamica #
QuantitĂ di moto #
$$ \vec q = m \vec v $$
A massa costante, possiamo dire che
$$ \vec F = \frac {d\vec q} {dt} $$
La forza rappresenta quindi la variazione della quantitĂ di moto nel tempo.
Urti #
Forze impulsive #
Nell’istante in cui agiscono si può considerare il sistema come ******isolato******
$$ \int_{t_1}^{t_2}{\vec F dt} = \vec q(t_2) - \vec q(t_1) = \Delta \vec q $$
Forza media #
$$ \left<\vec F\right> = \frac 1 {\Delta t} \int_{t_1}^{t_2} {\vec F dt} = \frac{\vec q(t_2) - \vec q(t_1)}{\Delta t} = \frac{\Delta \vec q}{\Delta t} $$
Con \(\left<F\right>\) forza media
Urti collineari elastici #
Si conservano sia la ****************quantità di moto**************** che l’******************energia cinetica******************.
$$ Q_{\text{in}} = Q_{\text{fin}} \ T_{\text{in}} = T_{\text{fin}} $$
Urti collineari totalmente anelastici #
Si conserva solo la ****************quantitĂ di moto****************.
$$ Q_{\text{in}} = Q_{\text{fin}} \
m_1 \vec v_{1} + m_2 \vec v_{2} = (m_1 + m_2) \vec v_{fin} $$
Elettrostatica #
DensitĂ volumetrica di carica: #
$$ \rho = \frac{dq}{d\tau} $$
$$ q_\tau = \iiint_\tau\rho d\tau $$
DensitĂ superficiale di carica #
Sia \(S\) una superficie
$$ \sigma= \frac{dq}{dS} $$
$$ q_\tau = \iint_S\sigma dS $$
DensitĂ lineare di carica #
Sia \(l\) una curva
$$ \lambda = \frac{dq}{dl} $$
$$ q_\tau = \int_l \lambda dl $$
Elettrostatica dei conduttori #
Campo elettrico all’interno dei conduttori #
Campo elettrico in prossimitĂ della superficie dei conduttori #
Il campo in prossimità della superficie dei conduttori è perpendicolare alla superficie e di modulo:
$$ E = \frac{\sigma}{\epsilon_0} $$
con \(\sigma\) densitĂ superficiale di carica
Conduttore sferico: #
$$ \vec E = \begin{cases} 0 & \text{se } r < R \ \frac{1}{4\pi\epsilon_0}\frac{Q}{r^2}\hat{u}_r & \text{se } r > R \end{cases} $$
$$ V = \begin{cases} \frac{Q}{4\pi\epsilon_0}\frac{1}{R} & \text{se } r < R \ \frac{Q}{4\pi\epsilon_0}\frac{1}{r} & \text{se } r > R \end{cases} $$
Conduttori collegati #
Se due conduttori carichi vengono collegati, si forma un unico conduttore equipotenziale dunque il potenziale è il medesimo su entrambi gli oggetti.
Esempio: Due sfere cariche collegate hanno potenziale:
- \(V_1 = \frac{1}{4\pi\epsilon_0}\frac{Q_1}{R_1}\)
- \(V_2 = \frac{1}{4\pi\epsilon_0}\frac{Q_2}{R_2}\)
Se esse vengono connesse: \(V_1 = V_2\)
Ne consegue:
$$ \frac{Q_1}{R_1} = \frac{Q_2}{R_2} \implies Q_1R_2 = Q_2R_1 $$
Da cui si ricava:
$$ \left{\begin{aligned} Q_{1_f} = \frac{R_1}{R_1+R_2}(Q_{1_i} + Q_{2_i}) \ Q_{2_f} = \frac{R_2}{R_1+R_2}(Q_{1_i} + Q_{2_i}) \end{aligned} \right. $$
CapacitĂ #
$$ C = \frac{Q}{V} $$
Con \(Q\) quantitĂ di carica e \(V\) voltaggio tra le due armature.
Energia potenziale sistemi di cariche #
DensitĂ volumetrica di energia: #
$$ u_E = \frac{1}{2}\epsilon_0E^2 = \frac{dU_E}{d\tau} $$
$$ U_E = \int_\tau u_E d\tau $$
Condensatori con dielettrici #
$$ \left{ \begin{aligned} &\vec{E} = \frac{1}{\epsilon_r}\vec{E}_0\ &\Delta V = \frac{1}{\epsilon_r}\Delta V_0 \ & C = \epsilon_rC_0 = \epsilon_r\epsilon_0\frac{S}{d} \end{aligned} \right. $$
Correnti #
Modello di Drude - Lorentz #
Corrente di spostamento (Condensatore) #
$$ i_s = \epsilon_0 \frac{d\Phi (\vec{E})}{dt} $$
Magnetostatica #
Campo magnetico generato da un solenoide #
Campo interno generato da un solenoide con
Numero di spire | \(N\) |
---|---|
Lunghezza | \(L\) |
Corrente stazionaria | \(i\) |
$$ \vec B = \mu_0 ni\hat k = \mu_0 \frac N L i \hat k $$
Esternamente il campo è nullo.
Seconda legge di Laplace #
$$ d\vec{F} = id\vec{l}\wedge\vec{B} $$
$$ \vec{F} = \int_{filo}\vec{j}\wedge \vec{B}d\tau $$
è la forza su un filo di lunghezza \(l\) e volume \(\tau\) immerso in un campo magnetico.
Forza di Lorentz #
$$ \vec{F} = q\vec{v}\wedge \vec{B} $$
con \(\vec v\) velocità della particella carica in movimento e \(\vec B\) campo magnetico in cui è immersa.
Generalizzando, una particella carica immersa in un campo elettromagnetico subisce una forza:
$$ \vec{F} = q\vec{E} +q\vec{v}\wedge \vec{B} $$
Legge di Ampere #
$$ \oint_\Gamma \vec{B}\cdot d\vec{l} = \mu_o\sum_k^{conc}i_k $$
La circuitazione di un campo magnetico è proporzionale alla somma delle correnti concatenate.
$$ \sum_k^{conc}i_k = \iint_S \vec{J}_c \cdot \hat{n}dS $$
Dove \(S\) è una generica superficie orientata che ha per bordo \(\Gamma\) e \(J_c\) è la densità di corrente concatenata.
In forma locale otteniamo:
$$ \vec{\nabla}\wedge \vec{B} = \mu_0\vec{J} $$
In ogni punto dello spazio, il rotore del campo magnetico è proporzionale alla densità di corrente in quel punto.
Elettromagnetismo #
Leggi di Maxwell #
Flusso del campo elettrico #
$$ \vec \nabla \cdot \vec E = \frac \rho {\epsilon_0}, \qquad \oiint_S {\vec E \cdot \hat n dS = \frac{Q_s}{\epsilon_0}} $$
Con \(\vec E\) campo elettrico, \(\rho\) densitĂ di carica.
Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa \(S\) è uguale al rapporto tra la carica totale presente all’interno della superficie e la costante dielettrica nel vuoto.
Flusso del campo magnetico #
$$ \vec \nabla \cdot \vec B = 0, \qquad \oiint_S {\vec B \cdot \hat n dS} = 0 $$
Con \(\vec B\) campo magnetico.
Il flusso del campo magnetico attraverso una superficie chiusa \(S\) è sempre nullo.
Circuitazione del campo elettrico (f.e.m.) #
$$ \vec \nabla \wedge \vec E = - \frac {\partial \vec B}{\partial t}, \qquad \oint_\Gamma{\vec E \cdot d\vec l} = -\frac{d}{dt} \iint_S{\vec B \cdot \hat n dS} $$
La circuitazione del campo elettrico (ovvero la differenza di potenziale = f.e.m.) su una linea chiusa \(\Gamma\) è uguale all’opposto della variazione nel tempo del flusso del campo magnetico attraverso la superificie chiusa \(S\) che “si appoggia” su \(\Gamma\) .
Circuitazione del campo magnetico #
$$ \vec\nabla\wedge \vec B = \mu_0\vec j+\mu_0\epsilon_0 \frac{\partial\vec E}{\partial t} ,\qquad \oint_\Gamma{ \vec B \cdot d\vec l} = \mu_0 \sum_k^{conc}{(i_c+i_s)} $$
La circuitazione del campo magnetico su una linea chiusa \(\Gamma\) è proporzionale (con costante di proporzionalità \(\mu_0\) ) alla somma delle correnti concatenate (che bucano la superficie) di spostamento e di conduzione.